Stamani mi sono svegliata con una bella sorpresa: il mio credito era stato decurtato di 4.99 euro (facciamo 5 ). Ho fatto mente locale: non ho mai attivato nessun servizio a pagamento che si chiamasse “Cucina facile”. Eppure mi avevano preso i soldi. Il servizio aveva attivato automaticamente sul mio cellulare un abbonamento a mia insaputa. E che abbonamento! 4.99 euro a settimana per riceve informazioni che nemmeno mi interessano. Seguendo la procedura di disattivazione ho scoperto che ci sono servizi analoghi per il calcio, i giochi, la cucina (facile) e l’immancabile pornografia. Tecnicamente non si può chiamare truffa ma lascio giudicare voi.
Potrebbe capitare a chiunque: io non ho fatto niente per attivare il servizio o almeno niente che io ricordi. Perché basta toccare un banner pubblicitario, magari per chiuderlo, che si è presi dentro. Ma prima di lanciarvi in acrobazie linguistiche degne dei più esperti scaricatori di porto, fermatevi un attimo e leggete bene queste parole: c’è una soluzione. Sì, c’è una soluzione: non vi hanno fregato impunemente, potete bloccarli ora e per sempre e anche riavere indietro i vostri soldi.
La procedura è semplice: segnalo i passaggi che ho seguito arrivando a piena soddisfazione.
1) Non buttare l’sms che vi comunica l’accredito ambiguo e i successivi.
2) Telefonare al numero indicato e seguire la procedura per la disattivazione immediata del servizio. Qualcuno ha ricevuto l’indicazione di telefonare allo 0689970402, io dallo 0692927434). Portate pazienza. Il servizio è naturalmente a pagamento ma farete tanto più presto quanto più fate attenzione alla informazioni.
3) Telefonare al vostro operatore e chiedere queste due precise cose:
3a) Il Blocco Servizi a Sovrapprezzo
3b) Il Risarcimento dei 4.99 euro come suggerito dal sito CODACONS
Attenzione perché ho letto che si può chiedere il rimborso una volta sola. Ma dopo aver effettuato il Blocco servizi a Sovrapprezzo non dovrebbero esserci ulteriori problemi. I miei operatori, con le informazioni precise riportate sopra, sono stati molto gentili.
Fine, e spargete voce.
ti ringrazio. Ho visto questo post e sono riuscito a disabilitare il servizio a mia mamma. Una cosa ignobile . Inoltre al call center vodafone erano riluttanti a restituirmi i 5 euro pertanto dal 190 ho scritto linkando un pdf con sentenza che diceva che erano loro responsabili in solido. Oggi restituiti i 5 euro ma che fatica a far valere i proprio diritti
Mi piaceMi piace
Ciao ho appena avuto lo stesso problema, ho operatore wind, mi dareste il link della sentenza? non vorrei aver problemi! Grazie!
Mi piaceMi piace
Io ho trovato questa http://www.altalex.com/index.php?idnot=10641
Mi piaceMi piace
Sono felice che ti sia stato utile. Sì è una fatica far valere i propri diritti. Però io credo che un euro qui, un euro là, alla lunga i piccoli abusi finiscono per formare i grandi abusi!
Mi piaceMi piace
Ciao ho appena avuto lo stesso problema, ho operatore wind, mi dareste il link della sentenza? non vorrei aver problemi! Grazie!
Mi piaceMi piace
A me di 7€ ne hanno rimborsati solo 3.50. Vergognoso! Ma non capisco come sia possibile che queste attività commerciali siano impunite nonostante applichino una politica di silenzio assenso, applichino due diversi sistemi di conferma abbonamento (se sei sul pc chiedono un codice inviato tramite sms, mentre se clicchi su un banner non serve codice) e, dulcis in fundo, possano utilizzare un sistema di autoclic mentre tutti gli altri, giustamente, chiedono di digitare un codice alfanumerico per assicurarsi che tu sia una persona e non, appunto, una macchina.
Mi piaceMi piace
Confermo che chiamando il proprio operatore,nel mio caso wind(ti rispondono da tirana!!!)ti disattivano il servizio a pagamento e chiedendo.rimborsano i soldi furbescamente addebitati.
Io poi ho richiesto di disabilitare ogni tipo di servizio a pagamento.
Mi piaceMi piace
Cara Cristina ti consiglio di rivolgerti a un’associazione consumatori come l’ADICONSUM o il CODACONS
http://www.adiconsum.it/aree_tematiche/telecomunicazioni_tecnologia/index.php?id=1049&arg=22
http://www.codacons.it/articoli/tlc_antitrust_apre_istruttoria_su_telecom_wind_vodafone_e_h3g_dopo_denuncia_del_codacons__270319.html
Questo è il comunicato del garante della concorrenza e del mercato http://www.agcm.it/component/content/article/8-comunicati-stampa/7405-multe-a-telecom-wind-vodafone-e-h3g-per-i-servizi-premium-a-sovrapprezzo.html
Altro link informativo http://www.helpconsumatori.it/primo-piano/servizi-a-sovrapprezzo-dallantitrust-stangata-da-5-mln-di-euro-a-telecom-h3g-vodafone-e-wind/90652
Qui c’è un link gestore per gestore dove si può partecipare alla campagna collettiva di rimborso http://www.altroconsumo.it/hi-tech/cellulari/news/rimborso-servizi-non-richiesti
Una sentenza è questa http://www.altalex.com/index.php?idnot=10641
Mi piaceMi piace
Anche a me è successo. Ho seguito la procedura suddetta e tutto si è risolto nel miglior modo. Grazie.
Mi piaceMi piace
Wind si è dimostrata molto disponibile e veloce a restituire tutto… d’altronde è loro responsabilità!!
Mi piaceMi piace
Ps grazie mille per l’aiuto, le indicazioni sono state molto precise e utili!
Mi piaceMi piace
Grazie mille, il suggerimento mi è stato molto utile. Wind mi ha restituito subito i 5€ e da domani sarà effettivo il blocco del sovrapprezzo.
Mi piaceMi piace
Prego 🙂
Mi piaceMi piace